Matera gode di molti angoli da cui poter ammirare il suggestivo panorama dei Sassi e del Parco Murgia, scopri tutti i belvedere imperdibili della città: non solo i più conosciuti e facili da raggiungere, ma anche quelli più nascosti e meno affollati. Gli amanti della fotografia potranno sbizarrirsi scattando foto dei Sassi da tutte le angolazioni!
1. Il belvedere di Piazza Pascoli: è a pochi passi da La Goccia, la scultura di Kengiro Azuma, affaccia sul Sasso Caveoso, in cui le abitazioni sono quasi completamente scavate nella roccia e per lo più intatte rispetto al passato. Di qui potrai ammirare anche la Chiesa della Madonna dell’Idris sulla grossa rupe calcarea che si erge nel mezzo del Sasso Caveoso.
2. Il Belvedere Luigi Guerricchio: nella centrale Piazza Vittorio Veneto, proprio sopra gli ipogei del Palombaro, a destra della piccola chiesa di Materdomini, commissionata dai cavalieri di Malta. Davanti a te si staglia la Cattedrale che sovrasta la Civita, il nucleo centrale dei Sassi.
3. Da Piazza Duomo, davanti alla Cattedrale di Matera, puoi ammirare quasi interamente il Sasso Barisano che deve il suo nome al console romano Barisanus, ma nella tradizione comune è così denominato perché rivolto verso la vicina Puglia e quindi sulla strada che portava a Bari.
4. Percorrendo via San Biagio fino a via Santa Cesarea, troverai sulla destra delle scalette che ti porteranno su un piccolo spiazzo. Ti troverai proprio alle spalle della Chiesa di San Pietro Barisano e potrai ammirare da vicino il suo campanile.
5. Il Belvedere di Murgia Timone gode sicuramente di uno dei punti di vista più affascinanti della città. Potrai raggiungerlo in auto o in bus: in auto, bisogna uscire da Matera e seguire le indicazioni per Taranto/Laterza fino al Km 583 della SS7; in autobus urbano con partenza da Piazza Matteotti dalle 11 alle 17 ogni ora.
6. Il belvedere della Chiesa di Sant’Agostino a cui si accede da Via D’Addozio. Questo angolo regala una bellissima prospettiva da cui fotografare i Sassi.